Skip to content
RIVISTAASSOCIAZIONE
Terra e Missione

Notizie di vita missionaria

  • Chi siamo
    • La redazione
    • I missionari
    • Editoriali
    • Contatti
  • Ecologia
  • Vita missionaria
  • Storie
  • Sociale
  • Chiesa
  • Spiritualità
    • Commento al Vangelo
    • Approfondimenti
    • Voci dai monasteri
  • Libri
  • Eventi
  • Podcast

Vita missionaria

Thailandia. Padre Sala (Pime): “Il vero senso del Natale nella Terra del Sorriso”

“Dov’è e cos’è la bontà del Natale?” Con queste domande si apre la lettera che padre Valerio Sala, missionario del PIME in Thailandia, scrive, alla vigilia di Natale a tutti gli amici che lo seguono e lo sostengono dall’Italia.

In Paraguay con i missionari domenicani la speranza passa attraverso la musica

Nella periferia di Asunción, capitale del Paraguay, è nata un’orchestra giovanile grazie ai missionari domenicani. Un seme di speranza per oltre 50 ragazzi tra i 13 e i 25 anni.

Carmelitani: i primi 50 anni della missione in Centrafrica

Era il 16 dicembre 1971, quando i primi missionari Carmelitani, partiti dal Santuario del Bambin Gesù di Arenzano (Ge) sono arrivati a Bozoum, città nella Prefettura di Ouham-Pendé, nella Repubblica Centrafricana.

Suor Ann Rose Nu Tawng è tra le 100 donne più influenti al mondo

La fotografia di suor Ann Rose ha letteralmente fatto il giro del mondo. Oggi è una delle 100 donne che ispirano e influenzano il mondo secondo la BBC.

I missionari comboniani si stringono attorno a Mimmo Lucano. A Napoli incontro con Alex Zanotelli

Sabato 11 dicembre a Napoli, nella Basilica dello Spirito Santo, padre Alex Zanotelli dialogherà con Mimmo Lucano. A moderare l’incontro sarà la giornalista de “Il Manifesto” Adriana Pollice.

Oggi è la Giornata missionaria sacerdotale

Ogni anno il 3 dicembre, giorno in cui la Chiesa fa memoria di San Francesco Saverio, patrono delle missioni, si celebra la Giornata missionaria sacerdotale.

Un futuro per le mamme di Goma e per i loro bambini

La missione salesiana in Congo: il vicario del rettore maggiore dei Salesiani posa la prima pietra per la costruzione di un centro per bambini e ragazze vulnerabili

«Ognuno compie una missione, se lotta contro le ingiustizie»

«Fin da bambini si può essere “missionari”, protagonisti di un cambio di rotta». Intervista a Monica Puto, volontaria di “Operazione Colomba”.

Migranti, si apre l’anno scalabriniano: “Fare patria dell’uomo il mondo”

L’Anno Scalabriniano inizierà domenica 7 novembre 2021 e si concluderà mercoledì 9 novembre 2022. Il suo tema è: “Fare patria dell’uomo il mondo”.

All’Università Urbaniana la prima donna segretario generale: è una missionaria scalabriniana

Una missionaria scalabriniana è la nuova segretaria generale della Pontificia Università Urbaniana. È la prima volta che l’incarico viene assegnato a una donna.

In missione per costruire quel “noi” sempre più grande

Dal 27 settembre al via l’assemblea dei missionari scalabriniani. Focus sull’invito del Papa a farsi costruttori di un “noi” sempre più grande, in particolare guardando al mondo della mobilità umana.

Olga, Lucia e Bernardetta. Vite donate a Dio e ai fratelli

Sette anni fa, nella notte fra il 7 e l’8 settembre venivano uccise in Burundi tre missionarie saveriane. Sr. Elena Conforto: «Teniamo viva la memoria per celebrare la forza della vita»

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Seguici

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Frasi e aforismi sulla missione e sull’ambiente
  • Informativa sulla Privacy

Link Amici

  • Federazione Clarisse
  • Missionari Scalabriniani
  • Missionarie della Consolata
  • Missionarie di Maria Saveriane
  • Tau Editrice

Newsletter

Articoli recenti

  • Cuore e piedi per costruire la pace. Commento al Vangelo della domenica
  • Rave 4 Christ: a Napoli un rave party dedicato a Gesù
  • In arrivo in Italia 95 profughi dalla Libia con i corridoi umanitari
© 2020 Terra e Missione | Reg. Tribunale di Civitavecchia n. 1/2020 - 8 giugno 2020 | Direttore Responsabile: Anna Moccia