Mozambico, la popolazione di Cabo Delgado vuole la pace

Il nord del Mozambico, in particolare la provincia di Cabo Delgado, è teatro da mesi di violenti attacchi da parte dei gruppi armati che costringono migliaia di persone alla fuga

di p. Edegard Silva Júnior *

La provincia di Cabo Delgado, nell’estremo nord-est del Mozambico, ha come capitale la città di Pemba, situata a circa 2.600 km a nord di Maputo. La provincia ha una superficie di 82.626 km2 e una popolazione di 2,3 milioni di abitanti. È diviso in 17 distretti e cinque comuni. È in quest’area, una delle più povere del Paese, che dall’ottobre del 2017 è scoppiata una guerra che ha provocato più di 1.500 morti e migliaia di sfollati.

Mappa del Mozambico e della provincia Cabo Delgado

Il contesto della guerra

Il primo attacco da parte di gruppi armati, fino ad ora sconosciuto nella provincia di Cabo Delgado, è avvenuto il 5 ottobre 2017, nella città di Mocímboa da Praia. Nel novembre dello stesso anno alcune moschee furono chiuse perché, inizialmente, si sospettava che gli attacchi fossero stati pianificati contro di loro. Tuttavia, le ragioni di questa guerra e dei suoi rappresentanti non sono mai state sufficientemente presentate. Data la realtà in cui viviamo, presupponiamo le ragioni, ma sarebbe necessaria una spiegazione da parte dello Stato. Dopo quel primo attacco, la situazione sembra aver perso il “controllo”.

La zona colpita dalle violente aggressioni comprende nove comuni o distretti: Palma, Mocímboa da Praia, Nangade, Mueda, Muidumbe, Macomia, Meluco, Quissanga e Ilha do Ibo. In questa zona vivono circa 600mila persone. Sono semplici piccoli agricoltori, artigiani, la maggior parte dei quali non ha alcun coinvolgimento ideologico o religioso. Tutti questi luoghi hanno subito e continuano a subire attacchi da parte di ribelli o terroristi. È necessario chiarire che non si tratta di guerre tribali o di gruppi etnici.

Il Vescovo della Diocesi di Pemba, Mons. Luiz Fernando Lisboa, C.P., ha assicurato la presenza di missionari e missionarie in tutte le comunità della zona. Attualmente, la diocesi ha mantenuto sacerdoti e religiose in tutti i distretti, che hanno seguito da vicino la situazione di guerra e il dramma vissuto dalle comunità.

Gli attacchi o le azioni terroristiche sono avvenuti gradualmente. Le strategie sono cambiate nel tempo. Inizialmente, hanno usato armi più leggere ed hanno attaccato con gruppi più piccoli. Quando gli insorti arrivano nei villaggi, attaccano persone innocenti. Le vittime sono soprattutto i poveri che vivono in maniera semplice, in case di fango ricoperte di paglia. Ma abbiamo una strategia: quando arrivano, se c’è tempo, qualcuno della comunità avvisa la popolazione con un segnale (questa tattica non è sempre efficace e vincente). In quel momento ogni famiglia sa già dove scappare, sempre verso la boscaglia. Bruciano le case e tutto quello che c’è dentro. È persino successo che alcune persone siano state bruciate vive o addirittura decapitate. All’inizio degli attacchi, l’azione è avvenuta principalmente con i machete (molto comuni nelle attività rurali).

I villaggi sono interconnessi. Familiari e conoscenti sono presenti nei diversi quartieri. Anche con poche risorse, la comunicazione avviene rapidamente. Quando c’è un attacco, la notizia si diffonde in ogni villaggio. Questo fa vivere nel terrore l’intera popolazione, influenzando e modificando le abitudini quotidiane. Ad esempio, l’orario delle celebrazioni, così come quello scolastico, è cambiato. La gente torna a casa molto presto, spesso anche per paura di andare a lavorare nei campi da sola. Lo scenario è spaventoso: tutti vivono nel terrore, in attesa del prossimo attacco.

Come in tutte le guerre, anche la tattica degli attacchi si è modificata. Dai villaggi sono passati ad attaccare le auto e gli autobus sulle strade. Se al principio a nostra paura si limitava solo a restare nei villaggi, ora questa si estende anche agli spostamenti, data la necessità di prendere mezzi di trasporto. Sono stati segnalati diversi attacchi con molti morti e auto bruciate.

Abbiamo inoltre osservato, attraverso tattiche e rapporti, che il gruppo di insorti sta aumentando. Abbiamo sentito parlare del reclutamento di giovani in cambio di denaro. In una realtà di forte disoccupazione, molti hanno accettato questa proposta.

Sottolineiamo che, ad oggi, non abbiamo informazioni chiare sui responsabili, né se vi sia un’azione del governo per controllare le azioni terroristiche. Di conseguenza, ci siamo resi conto che, da semplici “machete” (machete) e da un “piccolo esercito”, ora l’azione terroristica sembra crescere e gestire armi sempre più pesanti e moderne. Basti pensare che, in uno degli attacchi al Distretto di Mocímboa da Praia, i terroristi sono entrati via terra e via mare, con un forte arsenale bellico; la stessa cosa è avvenuta nel Distretto di Quissanga.

Secondo informazioni che circolano, il gruppo è interessato ad attaccare il distretto, in particolare gli edifici pubblici. C’è stata una successiva ondata di attacchi contro “edifici ufficiali”. Molte cose sono andate distrutte e bruciate: forum, scuole, ospedali, banche, case, uffici, sedi amministrative.

Abbiamo segnalazioni di situazioni più tristi per le famiglie che si trovano nella boscaglia, rimaste senza acqua né cibo. Alla fine del 2019 e nella prima metà del 2020, sono stati distrutte anche alcune chiese.

Cappella distrutta ad Aldeia Criação, dopo l'attacco nel 2019. Foto: Edgard Silva Júnior
Cappella distrutta ad Aldeia Criação, dopo l’attacco nel 2019. Foto: Edgard Silva Júnior

La diocesi di Pemba è presente nel Nord con un team di 35 missionari – sacerdoti e religiose mozambicani, diverse congregazioni con missionari di dieci diversi Paesi, che forniscono assistenza religiosa e sociale alla popolazione. Nei nostri incontri con gli agenti pastorali o attraverso i social ci chiediamo sempre: chi sono questi malfattori? Cosa vogliono? Perché uccidono innocenti? Siamo arrivati a pensare che questa guerra abbia un “volto nascosto”. E abbiamo iniziato a parlare delle possibili “ipotesi” che configurano questo “volto”.

Esiste una chiara identificazione dei responsabili di questi conflitti?

Abbiamo alcune ipotesi per spiegare questa guerra che va avanti da quasi tre anni. La popolazione, invece, si sente a disagio di fronte a una certa “indifferenza” del governo mozambicano nei confronti degli attentati e c’è poca copertura mediatica. Questo, in un territorio in cui il governo ha una delle sue più grandi basi politiche. Oltre agli attacchi, Cabo Delgado ha dovuto affrontare, allo stesso tempo, altre calamità. Tra questi, il ciclone Kenneth e le forti piogge iniziate a dicembre 2019 che hanno lasciato la zona isolata per quasi cinque mesi.

Ma quale organizzazione terroristica ha fornito sostegno economico e bellico a questa guerra, il cui costo è sempre molto alto? Chi ha addestrato gli insorti con tattiche militari? Non abbiamo parole ufficiali in grado di rispondere a queste domande. Partiamo dal presupposto che sia la presenza di gruppi che sostengono la radicalizzazione islamica, incluso il gruppo Al-Shabab.

In un primo momento, l’orientamento è stato quello di non rendere ufficiali gli attacchi in quanto derivati da un pregiudizio religioso, anche perché questa guerra, come tutte le altre, sembra essere più motivata da interessi economici che religiosi.

Nell’attentato a Quissanga sono stati diffusi alcuni video in cui i terroristi parlano chiaramente degli obiettivi religiosi e del loro desiderio di instaurare lo Stato islamico nella regione. I filmati sono stati registrati con la bandiera di questo movimento. In un mondo segnato da “fake news”, dobbiamo controllare e mettere in discussione quello che arriva attraverso i social network, tuttavia quelle immagini hanno destato molta preoccupazione.

Altro punto è che non sembra molto evidente che ci sia una connessione tra questa guerra e le precedenti. Se analizziamo le “tre guerre” affrontate dal Mozambico, questa ha un volto ben preciso, poiché sembra concentrarsi maggiormente sulla ricchezza e sul suo possibile controllo.

Ci sono motivazioni religiose o economiche?

Dal punto di vista religioso, gli ultimi attacchi ci danno alcuni elementi, anche se molte informazioni saranno note solo dopo la guerra.
Alcuni decessi sono associati alla mancata adesione alla proposta religiosa dello Stato islamico. Appena possibile, dovremmo chiarire l’attacco alla comunità Xitaxi, dove l’8 aprile c’è stata una strage di 52 giovani. Si dice che questi giovani si siano rifiutati di accettare le proposte dei terroristi di unirsi ai loro ranghi. C’è stata anche la violazione e la profanazione di diverse chiese cattoliche. Tuttavia, è necessaria cautela per affermare che gli attacchi mirino a impiantare lo Stato islamico nel territorio.

Un altro aspetto è molto chiaro per noi: la provincia di Cabo Delgado è una delle più ricche del Paese. È la provincia dove si sta facendo il maggior investimento complessivo in Mozambico, per la costruzione della “Cidade do Gás”, nella penisola di Afungi. Le risorse petrolifere di Cabo Delgado sono sfruttate dalle multinazionali, mentre la popolazione vive in povertà, senza accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e al lavoro. In questo modo, possiamo dire che questa disuguaglianza economica può favorire i predicatori del fondamentalismo islamico, che vedevano qui un terreno fertile per la sua espansione o anche i gruppi locali che vogliono garantirsi “la loro fetta”. Attaccare i villaggi sarebbe un modo per spopolare la regione per avere un migliore “controllo” di queste ricchezze. Potrebbe esserci anche un interesse religioso, la cui missione sarebbe quella di stabilire lo Stato islamico. Ma al momento sono solo ipotesi.

I diritti umani più minacciati

La Chiesa cattolica ha sempre difeso i diritti umani. La Dottrina Sociale della Chiesa subentra e contribuisce alla formulazione di questi diritti, basati sulla Parola di Dio. Pertanto, la nostra missione è anche quella di difendere i diritti umani.

Non si tratta di esaminare nel dettaglio ogni articolo della Dichiarazione dei diritti umani. Ne citiamo solo uno: “Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza personale”. Questo è esattamente ciò che ci è stato tolto. Per questo la Diocesi, con i suoi missionari e animatori, ha sofferto e pianto vedendo tanti morti, ingiustizie contro i poveri, soprattutto perché questa guerra ha già provocato più di mille morti e più di 200mila persone sono state sfollate. A questo quadro si aggiunge il numero di persone torturate, sottoposte a pene crudeli, detenute e incarcerate. Siamo anche preoccupati per il numero di persone rapite, ulteriore violazione della citata Dichiarazione.

Le conseguenze immediate di questi eventi

Abbiamo subito molte conseguenze, tra cui: villaggi abbandonati; aumento dell’insicurezza alimentare, poiché la terra non viene coltivata; la perdita di poche risorse (case, vestiti, cibo, ecc.); la disgregazione delle famiglie, con persone sparse in diverse parti; una vita comunitaria non più strutturata: nessuno sa dove siano i catechisti, gli animatori, i ministri di tante comunità; la compromissione dell’anno scolastico; l’aumento della paura, che spaventa la popolazione e aumenta la sfiducia per l’arrivo di persone sconosciute nel villaggio.

Misure nazionali e internazionali

A nostro avviso, è più che necessario far conoscere questa guerra sulla scena internazionale in modo che le persone e le organizzazioni internazionali abbiano accesso alle informazioni e alle situazioni del Paese. Un altro passo è il coraggio di denunciare, in linguaggio ecclesiale. Da un punto di vista politico/militare, alcuni parlano di cooperazione tra Paesi alleati, che agiscono in questa regione. Tuttavia, abbiamo poche informazioni sulle azioni che vengono eseguite dalle forze di sicurezza. A volte, sentiamo che l’esercito ha combattuto i terroristi, mentre in altre parti della regione veniamo colti di sorpresa dalle notizie di nuovi attacchi.

Notizie distorte e tendenziose

Questa guerra ha generato un grande disagio emotivo. Le nostre attività quotidiane ora si concentrano su azioni più urgenti: aiutare le persone in fuga dalla guerra, sostenere e confortare quanti hanno perso i familiari, fornire cibo, organizzare strutture di accoglienza. In questo senso, è importante riconoscere l’efficace lavoro della Caritas Diocesana nella collaborazione con le nostre attività. Inoltre, dobbiamo anche riconoscere le azioni di molte organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite (ONU) e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF).

Il nostro focus è costantemente su questa situazione. Tuttavia, siamo stati bombardati da notizie totalmente distorte e menzognere, che hanno attaccato soprattutto Mons. Luiz Fernando. Il vescovo di Pemba è stato vittima di calunnie che hanno portato diverse organizzazioni presenti a Maputo, capitale del Paese, ad unirsi per creare una campagna di racconta firme in suo sostegno. In cinque giorni la petizione ha ricevuto migliaia di firme.

Solidarietà internazionale

Sappiamo che il continente africano non suscita l’interesse di molti Paesi, né dei grandi media. Per questo una delle linee guida che dobbiamo assumere nelle nostre azioni pastorali e nei mezzi di comunicazione di cui disponiamo è quella di divulgare tutto ciò che possiamo sull’Africa, in particolare la situazione di Cabo Delgado, in Mozambico. Qualsiasi azione di solidarietà – sia essa il più piccolo gesto o un’azione politico-istituzionale organizzata – in questo momento è di fondamentale importanza. Ci auguriamo che la pace torni a Cabo Delgado, che le persone possano rientrare nelle loro case, nei villaggi e nelle comunità, che i nostri missionari possano tornare all’opera di evangelizzazione in un ambiente sicuro, rispettando e valorizzando le singolarità del nostro popolo africano.

In questo momento di fragilità, quando i missionari sono lontani dalla missione per motivi di sicurezza, qualsiasi parola o azione che provenga da organizzazioni ecclesiali o sociali, è un gesto evangelico. Ogni azione di solidarietà testimonia la nostra umanità, ogni gesto di condivisione mostra il Vangelo vissuto concretamente, incarnato nell’esperienza delle persone.

La vicinanza di Papa Francesco e la solidarietà ecclesiale

Il riconoscimento di Papa Francesco è importante perché ci mostra che non siamo soli in questa ardua missione. Durante l’Angelus di domenica di Pasqua, il 12 aprile 2020, il Papa ha menzionato la guerra a Cabo Delgado. Cinque mesi dopo, in occasione della sua visita in Mozambico nella città di Maputo, ha ribadito ancora una volta la sua preoccupazione.

Mons. Luiz Fernando Lisboa con Papa Francesco
Mons. Luiz Fernando Lisboa con Papa Francesco

Successivamente, il vescovo ha scritto personalmente a Papa Francesco, riferendo quanto sta accadendo. Il 19 agosto 2020, alle 11:29, Mons. Luiz Fernando Lisboa ha riferito: “con mia sorpresa e gioia, ho ricevuto una chiamata da Sua Santità, Papa Francesco, che mi ha molto confortato. Ha detto di essere molto vicino al vescovo e a tutta la gente di Cabo Delgado e di seguire con grande preoccupazione la situazione nella nostra provincia e che ha pregato per noi”. Il vescovo ha proseguito commentando il suo colloquio con il Pontefice: “Finalmente il Papa ha detto di essere con noi e ci ha incoraggiati: adelante!”, Che significa: avanti! coraggio!…

Sulla stampa, spesso maliziosa e calunniosa, c’era anche chi dubitava della veridicità della chiamata. La risposta è arrivata in soli quattro giorni, quando, durante l’Angelus del 23 agosto 2020, Papa Francesco ha detto: “Vorrei ribadire la mia vicinanza alla gente di Cabo Delgado, nel Mozambico settentrionale, che sta soffrendo a causa del terrorismo internazionale. Lo faccio nel vivo ricordo della mia visita in quell’amato Paese circa un anno fa”.

In questo momento di sofferenza e fragilità ogni parola o gesto ha un grande significato. Concludo dicendo che questa storia si riassume in una parola così semplice, piccola, ma al momento ancora lontana dalla realtà: vogliamo la PACE! La popolazione di Cabo Delgado vuole la PACE! Le persone vogliono tornare nelle loro comunità e vivere in PACE! I missionari vogliono tornare nelle parrocchie e vivere in PACE!

* P. Edegard Silva Júnior, missionario Saletino brasiliano, lavora nella Missione di Muidumbe nella diocesi di Pemba. Il sacerdote ha inviato queste informazioni a nome della diocesi in modo che il mondo conosca la situazione a Cabo Delgado. Secondo ACLED, acronimo inglese per Armed Conflict Localization and Event Data Project, dal 2017 si sono verificati 823 conflitti armati in Mozambico, 534 dei quali avvenuti a Cabo Delgado (396 direttamente contro civili). Durante questo periodo, dei 1678 uccisi nei conflitti nel Paese, 1496 erano nella provincia di Cabo Delgado.

** Traduzione dal portoghese a cura di Anna Moccia

Sostieni TerraeMissione.it:
Per dare voce alle periferie abbiamo bisogno di te!

Di notizie ce ne sono tante. Spesso quelle che più ci stanno a cuore non riescono a trovare spazio sulle prime pagine dei giornali. Sostenere terraemissione.it significa permetterci di continuare il nostro impegno per un’informazione libera e indipendente, al fianco degli ultimi e al servizio del Vangelo.

SOSTIENICI
Vuoi tenerti aggiornato sulle ultime notizie?
Iscriviti alla Newsletter di Terra e Missione

Lascia un commento