“Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” (Gv 13,31-35). Commento al Vangelo a cura di fr. Luca Santato, missionario Cappuccino in Mozambico.
Spiritualità
Oggi 8 maggio è la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
Un appello per i giovani a “Fare la storia” (FT, 116) quello per la 59ª Giornata mondiale delle vocazioni, che si celebra domenica 8 maggio.
Il Buon Pastore e lo Shemà Israel. Commento al Vangelo della domenica
Riflessione sul brano del Vangelo di domenica 8 maggio, festa del Buon Pastore, a cura di p. Antonio D’Agostino, missionario Comboniano.
6 maggio. Ecco perché ricordiamo la Beata Caterina Troiani
La storia della Beata Caterina Troiani, fondatrice dell’Ordine delle Suore Francescane Missionarie d’Egitto che si spinse fino agli estremi confini della terra. La memoria liturgica si celebra il 6 maggio.
Le tre domande di Gesù a Pietro: una quotidianità rinnovata. Commento al Vangelo
Lasciamoci prendere la mano e il cuore dalle tre domande di Gesù, rivolte a Pietro, e oggi a ciascuno di noi nella nostra quotidianità. Commento al Vangelo a cura di sr. Stefania Raspo.
Le monache Trappiste e l’Abbazia delle Tre Fontane: un’oasi in mezzo alla città
Un dialogo le sorelle che compongono la piccola comunità di S. Maria alle Acque Salvie, presso il monastero trappista maschile delle Tre Fontane, per capire le ragioni di questa nuova missione nel cuore di Roma.
Con Tommaso, oltre i sepolcri della nostra vita. Commento al Vangelo della domenica
Tommaso, dopo aver sperimentato la fatica di credere, sperimenta la gioia di essere credente. Commento al Vangelo di domenica 24 aprile a cura di Sr. Silvia Serra, missionaria dell’Immacolata – Pime.
L’alba di un giorno nuovo. Commento al Vangelo di Pasqua
“Nel Vangelo di questa domenica di Pasqua, Giovanni ci racconta a modo suo quella mattina che ha cambiato per sempre la storia dell’umanità. Da quell’alba del primo giorno, dopo il sabato, in ogni luogo in cui la vita è oppressa può ancora riaccendersi una speranza di vita”. Meditazione a cura di p. Antonio D’Agostino, missionario Comboniano.
Quaresima: tempo di silenzio perché Dio parli
“San Francesco all’Eremo delle Carceri scopre la bellezza della preghiera, quell’esperienza nella quale ci si educa a custodire i tesori che Dio ci dona”. Dall’eremo, a circa 4 km da Assisi, la riflessione sul tempo di Quaresima a cura di Sr Elisa Spettich, Clarissa Francescana Missionaria del SS. Sacramento.
L’umiltà è la via di Dio. Commento al Vangelo della Domenica delle Palme
“La vera maestà si nasconde nell’umiltà”. Suor Renata Conti, missionaria della Consolata, commenta il Vangelo della Domenica delle Palme.
V Domenica di Quaresima: Chi è senza peccato, scagli la prima pietra
«Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». Sr. Vincenzina Botindari*, francescana missionaria del Cuore Immacolato di Maria, commenta il Vangelo del 3 aprile 2022, V domenica di Quaresima.
Chiamati alla conversione. Commento al Vangelo della III Domenica di Quaresima
Il Vangelo della III domenica di Quaresima ci invita a considerare ciò che è per ogni uomo la prova più decisiva della sua condizione di creatura: la conversione. Meditazione a cura di Suor Assunta Scopelliti msc.