Il commento di don Cosimo Schena al Vangelo della seconda domenica di Pasqua, in cui Gesù si mostra ai discepoli, rendendoli missionari.
Spiritualità
«La Pasqua ci mostra quanto Dio sia follemente innamorato di noi»
Il commento di don Cosimo Schena al Vangelo della domenica di Pasqua.
La stola e il grembiule. Riflessione sul tempo di Pasqua
Ricordando “La stola e il grembiule” di don Tonino Bello, meditazione di don Pierluigi Nicolardi sul significato del Triduo Pasquale.
Domenica delle Palme e della Passione. «Restiamo accanto a Gesù Crocifisso»
Siamo giunti a vivere la Domenica delle Palme. Inizia ufficialmente la Settimana Santa, in cui siamo chiamati a riflettere sul mistero della morte e resurrezione di Cristo.
Come chicchi di grano, far morire l’egoismo per rinascere nell’amore
La liturgia di questa domenica, V di Quaresima, invita a riflettere in maniera semplice e diretta sull’affermazione di Gesù ai discepoli: «Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12,24).
V domenica di Quaresima. Come il seme, morire per fruttificare nell’amore
Commento al Vangelo della V domenica di Quaresima (Gv 12,20-33), a cura di don Pierluigi Nicolardi.
Perché la IV Domenica di Quaresima è detta “Domenica Laetare”
La IV domenica di Quaresima, la domenica laetare, è connotata dalla gioia. Commento al Vangelo a cura di don Pierluigi Nicolardi.
Clarisse di Lecce: «Un Dio che viene a noi, perché impariamo a custodire»
Nella seconda puntata della rubrica mensile “Voci dai monasteri”, la lode a Dio per il creato delle sorelle Clarisse di Lecce diventa appello per la conversione ecologica e la giustizia sociale.
“Il tempio più importante siamo noi”
Nella III domenica di Quaresima troviamo il racconto della cacciata dei mercanti dal tempio da parte di Gesù. Commento al Vangelo a cura di don Pierluigi Nicolardi.
II domenica di Quaresima. Il Monte Tabor e la Trasfigurazione di Gesù
Dopo aver dato ai discepoli l’annuncio della sua Passione, Gesù porta Pietro, Giacomo e Giovanni sul Monte Tabor. Commento al Vangelo di domenica 28 febbraio 2021.
Gesù nel deserto: Commento su Marco 1,12-15
Con Gesù nel deserto per quaranta giorni, per purificarci e imparate la fraternità. Commento al Vangelo del 21 febbraio, I domenica di quaresima.
La guarigione del lebbroso. L’amore che purifica
Il miracolo della guarigione di un lebbroso da parte di Gesù (Mc 1,40-45). Commento al Vangelo di domenica 14 febbraio a cura di don Pierluigi Nicolardi.