Il Sinodo ha creato un posto per il “sesto continente”, quello digitale. Come abitare i nuovi media e come incidervi positivamente? Ne abbiamo parlato con Massimiliano Padula, docente di Scienze della comunicazione sociale alla Pontificia Università Lateranense.
Sociale
Quando carcere vuol dire disperazione
Un suicidio in carcere ogni 5 giorni: la drammatica linea di tendenza che non permette cadute di attenzione.
In missione per sconfiggere il cancro
Il rinomato chirurgo Roy De Vita si unisce alla missione umanitaria in Nepal di Ripartiamo Aps con il Progetto 10.19. Obiettivo: rivoluzionare la formazione del personale medico locale impegnato nella prevenzione e nella cura del cancro mammario.
Tentato golpe in Niger. Padre Armanino: “Politica inadatta”
Golpe in Niger. Il racconto a Terra e Missione di padre Mauro Armanino, missionario SMA in Niger.
“Fili di Speranza”, missione e solidarietà in passerella
A Roma la prima sfilata di moda “Fili di Speranza” con il sostegno di Caritas Porto-Santa Rufina e la collaborazione degli istituti missionari.
A don Giorgio Scatto il premio “Amico del consumatore” 2023
Il fondatore della comunità monastica di Marango premiato a Roma per il progetto “Fare Comune”, su accoglienza e immigrazione.
Preziosa tela del 1700 rubata restituita alle Francescane Missionarie d’Egitto
L’opera era stata trafugata nel 2001. Nei giorni scorsi è stata restituita al convento Suore Francescane Missionarie d’Egitto.
Niger, un nuovo inno nazionale per i 63 anni di indipendenza dalla Francia
Il missionario della Società delle missioni africane (Sma) a Niamey, capitale nigerina, commenta la scelta del nuovo inno nazionale per celebrare i 63 anni di indipendenza dai coloni francesi.
A Papa Francesco gli auguri di pronta guarigione dai bambini del Benin
Dal cuore dell’Africa, i bambini della fondazione Juntos por la vida del Benin augurano al Papa una pronta guarigione.
Cosa sta succedendo in Sudan: l’analisi di padre Giulio Albanese
Il missionario Albanese racconta la difficile situazione in Sudan, chiedendo di tenere alta l’attenzione “per evitare che questa si trasformi in una delle tante guerre finite dimenticatoio”.
«L’abolizione della protezione speciale avrà conseguenze disastrose»
La protezione speciale per i migranti non va cancellata, sarebbe un’ennesima scelta miope: l’appello di Medici per i Diritti Umani (MEDU).
A El Salvador la Via Crucis vivente degli studenti dell’Istituto Salesiano Ricaldone
Un cast di attori formato da oltre 50 studenti dell’Istituto Tecnico Ricaldone di San Salvador ha messo in scena la Via Crucis.