Un cammino spirituale rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni per rallentare e tornare a mettersi in ascolto di sé, di Dio, degli altri. Gli esercizi spirituali guidati dai padri Gesuiti sono “uno strumento per guardarsi dentro, lasciarsi amare, riscoprire di essere discepoli, iniziare a vedere in modo nuovo”.
Approfondimenti
È ancora tempo di sperare?
La speranza dell’Avvento per un tempo difficile. Editoriale di Teresina Caffi, missionaria Saveriana e biblista.
Oggi 8 maggio è la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
Un appello per i giovani a “Fare la storia” (FT, 116) quello per la 59ª Giornata mondiale delle vocazioni, che si celebra domenica 8 maggio.
6 maggio. Ecco perché ricordiamo la Beata Caterina Troiani
La storia della Beata Caterina Troiani, fondatrice dell’Ordine delle Suore Francescane Missionarie d’Egitto che si spinse fino agli estremi confini della terra. La memoria liturgica si celebra il 6 maggio.
“Vedere tutte le cose nuove in Cristo”: 500 anni dalla conversione di Ignazio di Loyola
Lo speciale giubileo ignaziano, indetto per celebrare i 500 anni della conversione di Sant’Ignazio di Loyola, raggiunge la tappa importante del 12 marzo, anniversario della canonizzazione di sant’Ignazio e di san Francesco Saverio.
Giorno della memoria. Il ricordo di Edith Stein, dall’ateismo al martirio ad Auschwitz
In occasione del Giorno della Memoria, ripercorriamo il cammino umano e spirituale di Edith Stein, carmelitana scalza morta nel lager di Auschwitz il 9 agosto del 1942.
La consolazione nella Bibbia
Nella Bibbia la consolazione giunge proprio nei periodi di difficoltà. Quali sono le parole della fede di fronte a chi soffre? Meditazione a cura di Suor Stefania Raspo, missionaria della Consolata.
Il Sinodo: un impegno a raggiungere tutti, fino agli estremi confini della terra
Riflessioni sulle motivazioni e sulle sfide del Sinodo 2021-2023 a cura di sr. Assunta Scopelliti, msc.
Christian music, tre canzoni di Natale per vivere la spiritualità dell’Incarnazione
Sono di Nuovi orizzonti, Gen Verde e Kantiere Kairos le tre più belle canzoni di Natale selezionate dalla redazione di Terra e Missione per celebrare con gioia la nascita di Gesù.
Un anno liturgico nel cuore del Vangelo di Luca
Domani 28 novembre 2021 sarà la prima domenica di Avvento e avrà così inizio l’Anno Liturgico C, in cui ci accompagnerà il Vangelo di Luca. La grande originalità del suo racconto nell’approfondimento di padre Antonio D’Agostino, missionario comboniano.
Il grido dei poveri e la giustizia nella Bibbia
Se in molte pagine dell’Antico Testamento la giustizia di Dio si manifestava nella punizione dei malvagi e nella ricompensa dei buoni, nel Nuovo Testamento la parola giustizia va compresa ai piedi della croce. La nuova riflessione di Teresina Caffi, missionaria Saveriana ed esperta biblista.
Recuperare la dimensione contemplativa della nostra missione
Santa Chiara nei suoi Scritti, richiamando il tema dello specchio, invita alla contemplazione quotidiana cercando non la nostra immagine, ma quella di “Colui che è figura della divina sostanza”. Riflessione a cura di Sr Laura Oliveira.