«Un solo gregge, un solo pastore». Appello per una umanità rinnovata

Commento al Vangelo della IV domenica di Pasqua, conosciuta come la “domenica del Buon Pastore”, a cura di don Pierluigi Nicolardi*

La quarta domenica di Pasqua è la cosiddetta «domenica del Buon Pastore»; ascoltati i racconti delle apparizioni del Risorto, ora l’attenzione è rivolta a Gesù che si manifesta come buon pastore.

Egli introduce al tema che guida tutto il capitolo 10 del Vangelo di Giovanni con una affermazione di identità molto forte: «Io sono»; per quanto al lettore italiano questa espressione possa sembrare alquanto banale – una sorta di introduzione ad un discorso nella logica grammaticale del soggetto-verbo-complemento – per gli uditori contemporanei di Gesù è risuonata come una bestemmia.

Nella tradizione biblica, infatti, «Io Sono» è il nome che Dio ha rivelato a Mosè sull’Oreb nel fuoco del roveto (cf. Es 3,14-15) e che nessuno poteva pronunciare per non incappare nell’infrazione del secondo comandamento (cf. Es 20,7), almeno nella sua applicazione più letterale.

Gesù usa con consapevolezza questa espressione per ben cinque volte per rivelarsi come il Figlio di Dio (cf. Gv 8,24.28.58) e per autorivelarsi con ulteriori specificazioni: «Io sono… il pane, la luce, la porta, il buon pastore, la risurrezione e la vita, la via, la risurrezione e la vita, la vera vita».

«Io sono il buon pastore»; Gesù non solo si rivela come Figlio di Dio, ma specifica qualcosa in più su di sé. Emerge infatti la contrapposizione tra il pastore e il mercenario.

Il pastore ama il suo gregge e lo protegge, fino ad esporre la sua stessa vita. Queste parole trovano forza nelle profezie di Ezechiele; Dio, per mezzo del profeta, accusa coloro che sono posti a capo del popolo di non essere più guide sagge, di pascere se stessi e di ingrassare il gregge per nutrirsene: «Così parla il Signore, Dio: Eccomi contro i pastori; io domanderò le mie pecore alle loro mani; li farò cessare dal pascere le pecore; i pastori non pasceranno più se stessi; io strapperò le mie pecore dalla loro bocca ed esse non serviranno più loro di pasto» (Ez 34,10).

«Eccomi! io stesso – dice Dio – mi prenderò cura delle mie pecore e andrò in cerca di loro. Come un pastore va in cerca del suo gregge il giorno che si trova in mezzo alle sue pecore disperse, così io andrò in cerca delle mie pecore e le ricondurrò da tutti i luoghi dove sono state disperse in un giorno di nuvole e di tenebre» (Ez 34,11-12).

Gesù si presenta ai Giudei come il vero pastore, colui che pasce con l’autorità di Dio, così come avevano preannunciato i profeti; ed egli, a differenza del mercenario, non disperde, ma raduna. E non radunerà solo le sue pecore, quelle che conoscono la sua voce, bensì anche le pecore di altri ovili.

In questa immagine, l’evangelista riporta quanto già sta accadendo nella prima comunità cristiana: ci sono pecore che provengono da diversi recinti (quello giudaico e quello pagano), ma che sono tenute insieme dall’amore dell’unico pastore. Come le prime conoscono la voce del pastore e lo seguono, così anche le altre pecore impareranno la sua voce e la ascolteranno, diventando «un solo gregge, un solo pastore» (Gv 10,16).

Anche oggi viviamo una forma di disgregazione: l’isolamento dovuto alla pandemia, ma prima ancora il ritorno delle contrapposizioni ideologiche sembrano quasi voler disperdere l’umanità e rinchiuderla in interessi di parte.

Il Vangelo di questa domenica ci interpella come cristiani nell’anelito di unità, ma ci interpella anche come uomini e donne: il buon Pastore, infatti, ci chiede di essere un unico gregge, di riconoscere la dignità dell’altro, di tendere la mano per vivere realmente una fraternità universale che trova senso e compimento nella sua guida amorevole e certa.

Il buon pastore – Gv 10, 11-18

In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore.

Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore.

Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio».

Don Pierluigi Nicolardi

* Presbitero della diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca, Parroco di «S. Antonio da Padova» in Tricase (Le), Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Famiglia e AE di zona AGESCI «Lecce Ionica». Autore di Terra e Missione

Sostieni TerraeMissione.it:
Per dare voce alle periferie abbiamo bisogno di te!

Di notizie ce ne sono tante. Spesso quelle che più ci stanno a cuore non riescono a trovare spazio sulle prime pagine dei giornali. Sostenere terraemissione.it significa permetterci di continuare il nostro impegno per un’informazione libera e indipendente, al fianco degli ultimi e al servizio del Vangelo.

SOSTIENICI
Vuoi tenerti aggiornato sulle ultime notizie?
Iscriviti alla Newsletter di Terra e Missione

Lascia un commento