La Chiesa ricorda Pier Giorgio Frassati, a Torino apre la mostra permanente “Verso l’Altro”

Oggi 4 luglio è il centenario della morte (e memoria liturgica) di Pier Giorgio Frassati. A Torino e Pollone sono previsti tanti momenti per ricordare e celebrare questo giovane torinese che verrà canonizzato il prossimo 7 settembre.

Tra queste iniziative, ci sarà anche l’inaugurazione dello Spazio espositivo permanente a lui dedicato “Verso l’altro”, che Mediacor ha realizzato su incarico dell’Arcidiocesi di Torino.

L’evento sarà domani 5 luglio presso la Chiesa di Santa Maria di Piazza a Torino.

“Verso l’altro” proporrà un percorso emozionale e immersivo, accessibile a tutti, per conoscere la vita e l’esperienza spirituale di Pier Giorgio Frassati attraverso l’uso di tecnologie multimediali avanzate, tra cui proiezioni, suoni e audio evocativi con la lettura di lettere di e a Pier Giorgio, pannelli interattivi e applicazioni che guidano i visitatori in un viaggio biografico, esplorando il contesto storico nel quale Frassati ha vissuto, i luoghi significativi della sua vita: Torino, le sue periferie, le città europee da lui visitate, la campagna di Pollone e, in particolare, la montagna, simbolo della sua ricerca “verso l’alto”.

Mediacor ha seguito il progetto a 360 gradi: dal coordinamento del fundraising alla cura della comunicazione, dalla progettazione della ristrutturazione (con il coordinamento dell’architetta Gabriella Loi) alla creazione dell’esperienza museale (con il coinvolgimento della scrittrice Anna Peiretti, del regista Luca Olivieri e il supporto di Roberto Falciola, vice-postulatore della causa di canonizzazione, e di Marta Margotti, docente di storia dell’Università di Torino).

“Le scelte per ideare e poi realizzare questo spazio espositivo multimediale – spiega Paolo Pellegrini, amministratore delegato – sono partite da alcuni punti fermi: allestire un luogo dove consentire ai torinesi di conoscere questo significativo personaggio del Novecento, poi mettere questo spazio a disposizione anche dei numerosi pellegrini che arrivano da tutto il mondo con sistemi e modalità di racconto efficaci tanto per un pubblico nazionale quanto internazionale e ancora, terzo caposaldo del progetto, allestire uno spazio in cui la narrazione fosse davvero contemporanea e coinvolgente e, infine, prestare massima attenzione all’accessibilità, alla fruibilità per tutti, a livello fisico, sensoriale e cognitivo”.

“Siamo molto emozionati per l’apertura di questo luogo dedicato a Pier Giorgio Frassati: la sua testimonianza – sottolinea suor Carmela Busìa, coordinatrice Pastorale dei giovani e dei ragazzi – è davvero preziosa e incoraggiante per i giovani! È stato capace di trovare il tempo per ogni cosa: amicizie, studio, preghiera, impegno e divertimento! In “Verso l’altro” i giovani troveranno un compagno di strada, per capire come potersi dedicare agli altri e come vivere intensamente la giovinezza”.

Dal pomeriggio di sabato 5 luglio le visite sono aperte al pubblico (previa iscrizione sul sito www.versolaltro.it) e nelle settimane successive, scrivendo a prenotazioni@versolaltro.it.

Sostieni TerraeMissione.it:
Per dare voce alle periferie abbiamo bisogno di te!

Di notizie ce ne sono tante. Spesso quelle che più ci stanno a cuore non riescono a trovare spazio sulle prime pagine dei giornali. Sostenere terraemissione.it significa permetterci di continuare il nostro impegno per un’informazione libera e indipendente, al fianco degli ultimi e al servizio del Vangelo.

SOSTIENICI
Vuoi tenerti aggiornato sulle ultime notizie?
Iscriviti alla Newsletter di Terra e Missione

Lascia un commento