Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. E Francesco nel suo viaggio apostolico a Marsiglia chiede che la Chiesa giochi un ruolo da protagonista. “È tempo di lasciarci interpellare da un sussulto di coscienza per prevenire un naufragio di civiltà”.
Gli operai della vigna: «Chiamati per grazia». Commento al Vangelo
Siamo chiamati per grazia a lavorare nella vigna del Signore: questa è la nostra gioia. Commento al Vangelo di sr. Maria Rosa Venturelli, missionaria Comboniana.
Torna “Fili di speranza”: sfilata di moda e aperitivo letterario
Creatività, bellezza e solidarietà saranno protagoniste dell’evento organizzato sulla spiaggia del litorale laziale. Il 23 settembre al Centro estivo don Bosco.
Perdonare settanta volte sette. Commento al Vangelo
Il perdono comporta una logica che non è quella del “pagare” o della “giustizia” ma cammina su un altro registro: la compassione. Meditazione sul Vangelo di domenica 17 settembre a cura di Teresina Caffi*, missionaria Saveriana e biblista.
Il missionario Saveriano Pietro Rossini è stato ordinato sacerdote
Sabato 16 settembre, abbiamo vissuto l’immensa gioia per l’ordinazione presbiterale del nostro caro amico, collaboratore e oramai sacerdote Pietro Rossini, che entra a far parte della famiglia dei Missionari Saveriani.
Padre Puglisi 30 anni dopo, il ricordo e la missione a Brancaccio del Centro Padre Nostro
30 anni fa Cosa nostra eliminava Padre Pino Puglisi, oggi Beato e martire, che dedicò la sua missione evangelica alla lotta contro i clan e all’offerta di una speranza ai giovani del quartiere Brancaccio a Palermo.
Terremoto in Marocco, la testimonianza dei Frati Minori
Fra Franco Drigo, frate minore in missione a Meknes, racconta i drammatici momenti del sisma ma anche la fede e la forte capacità di risposta della popolazione di fronte alla tragedia.
In nome della fraternità. Commento al Vangelo
Dal Vangelo secondo Matteo 18,15-20 «Se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello». Commento al Vangelo a cura della Comunità monastica di Marango.
Diario di viaggio in Amazzonia
Da Manaus a Parintins. Il racconto del viaggio di Terra e Missione alla scoperta dei progetti delle missionarie dell’Immacolata-Pime in Brasile.
“Ricominciare” è la parola missionaria di settembre 2023
Ogni mese una parola con cui approfondire il nostro rapporto con Dio, per predisporci alle buone opere e vivere in pienezza la nostra missione.
Rinnegare se stessi per vivere in Cristo. Commento al Vangelo
Occorre aprirsi alla novità di Cristo per trovare la pienezza della vita e rinnovare il nostro modo di vedere le cose. Commento al Vangelo a cura di Fra Giuliano Santoro, OFM.
La vocazione, una lampada accesa per tutti
Cosa spegne in noi il carisma? Cosa lo ravviva? E quale eredità vogliamo trasmettere? Nel riflettere su questi interrogativi, Sr Gabriella Patrizia Masturzo OCSO, monaca trappista di Vitorchiano, invita a vivere in pienezza la vocazione cristiana, per essere “lampada accesa” nelle proprie comunità, per la vita della Chiesa e la sua missione.