Si chiama «M.A.U.Mi» ed è un museo a cielo aperto, nato per raccontare le migrazioni a Roma. Sorgerà nella casa di accoglienza per rifugiati Casa Scalabrini, al civico 634 di via Casilina.
Sociale
Sant’Egidio: vacanza di solidarietà a Cipro con i profughi del campo di Pournara
Con Sant’Egidio per tutto il mese di agosto 140 volontari da diversi Paesi europei per non dimenticare chi si è fermato alle porte del nostro continente fuggendo da guerre e violenza.
In arrivo in Italia 95 profughi dalla Libia con i corridoi umanitari
Questa sera giungeranno a Fiumicino, grazie al sistema dei corridoi umanitari, 95 profughi provenienti dai campi di detenzione della Libia.
«L’Afghanistan è stato abbandonato da tutti»
Il commento del missionario barnabita Giovanni Scalese a seguito devastante terremoto che ha colpito il sud est dell’Afghanistan. Più di mille morti e aiuti impossibili.
Milano dedica una targa a Luca Attanasio, l’ambasciatore che si sentiva un missionario
Nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Repubblica, Milano ricorda Luca Attanasio, giovane ambasciatore italiano ucciso nel 2021 in Congo durante una missione umanitaria.
Perché occorrono i corridoi umanitari
Amnesty International diffonde nuove testimonianze dall’Ucraina e chiede osservatori internazionali.
Greenpeace proietta un messaggio di pace sul Colosseo
Nella serata di ieri, 4 marzo, Greenpeace ha proiettato sul Colosseo un messaggio di pace e solidarietà per la popolazione ucraina, per chiedere al presidente Vladimir Putin di cessare il fuoco e ritirare immediatamente le truppe.
Emergenza Ucraina, Misericordie: “Doneremo le nostre ambulanze”
Le Misericordie in prima linea per aiutare il popolo ucraino mettono a disposizione farmaci e ambulanze.
Ucraina. L’appello di Andrea Riccardi (Sant’Egidio) per Kiev “città aperta”
Un appello per la salvezza di Kiev. È il manifesto che, in queste ore drammatiche per la capitale dell’Ucraina, Andrea Riccardi e la Comunità di Sant’Egidio lanciano con la proposta di giungere ad un immediato cessate il fuoco.
La storia di Anas, profugo siriano in Turchia che lotta per la sua libertà
Fuggito da Aleppo, Anas si era rifugiato in Turchia dove ha assistito centinaia di famiglie di rifugiati. Ora è lui ad aver bisogno di aiuto per far conoscere la sua storia e ottenere giustizia
Migranti, Scalabriniane: Accoglierli è un dovere morale e un diritto umano
Suor Neusa de Fatima Mariano, superiora generale delle missionarie Scalabriniane, commenta le parole di Papa Francesco, ospite a Che tempo che fa su Rai 3, sul tema dei migranti.
“Ragazze al centro”: inclusione e integrazione nella periferia di Roma
Si chiama “Ragazze al centro” il nuovo progetto della società cooperativa Kairos sostenuto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Fondazione Cesvi. Obiettivo: creare opportunità di integrazione e di inclusione sociale per le ragazze di seconda generazione e le loro famiglie.