Il vaccino contro il Covid deve essere accessibile a tutti. Ne è convinta la Fondazione Corti, che ha girato questo video da un reparto Covid in Uganda.
Sociale
Giornata migrante e rifugiato, a Roma la “marcia dell’accoglienza APRI”
Oggi, domenica 26 settembre, si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Tema scelto da Papa Francesco: “Verso un ‘Noi’ sempre più grande”. Per l’occasione a Roma si terrà la marcia dell’accoglienza, organizzata da Caritas Italiana in collaborazione con il Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale.
Tanti aquiloni in volo per la liberazione di Patrick Zaki
A Tagliata di Cervia, il 12 settembre, l’aquilone diventa uno strumento per chiedere il rispetto dei diritti umani
“Via Lucis itinerante”, giovani in cammino tra solidarietà, Vangelo e tecnologia
14 stazioni di via Lucis in 14 stazioni d’Italia. Un percorso di 4.000 chilometri per incontrare i poveri che vivono nelle grandi città, alternando momenti di preghiera e di servizio.
Ancora fondi per la Guardia Costiera Libica. Appello dei missionari Scalabriniani
All’indomani dell’approvazione del decreto sulle missioni internazionali, con cui l’Italia proroga la missione di supporto alla guardia costiera libica, l’appello dei missionari Scalabriniani.
All’Università Pontificia Salesiana il corso per dirigenti di enti di terzo settore
Un nuovo corso universitario che intende formare i dirigenti del Terzo Settore per valorizzare la mission della propria organizzazione.
Giornata del rifugiato, Scalabriniane: “Anche l’esperienza di Dante ci insegna l’importanza dell’accoglienza”
Dante Alighieri trascorse molti anni della sua vita in esilio come rifugiato, sempre in cerca di accoglienza. La riflessione delle Missionarie Scalabriniane per la Giornata mondiale del Rifugiato
Le celebrità italiane con Unhcr per la Giornata Mondiale del Rifugiato
Greta Scarano, Alessandro Gassman, Lino Guanciale e Lorena Bianchetti tra le celebrità che si uniscono a UNHCR per la Giornata Mondiale del Rifugiato.
Alle Olimpiadi di Tokyo i 29 atleti della squadra dei rifugiati
Una squadra olimpica di rifugiati parteciperà alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Grandi (Unhcr): “Questi atleti incarnano le speranze degli oltre 80 milioni di persone nel mondo che sono state sradicate dalla guerra e dalla persecuzione”.
Ai Negramaro il Premio Amnesty per la migliore canzone sui diritti umani
Con il brano “Dalle mie parti” i Negramaro vincono il Premio Amnesty per la miglior canzone dei big della musica italiana sui diritti umani 2021.
Corridoi umanitari. Firmato in Francia nuovo accordo con Sant’Egidio per 300 rifugiati
Rinnovato il protocollo per il progetto dei corridoi umanitari per l’accoglienza e l’integrazione in Francia nei prossimi due anni di 300 rifugiati attualmente in Libano, provenienti dall’Iraq e dalla Siria
«Oscar Romero, una santità oltre la fede». Intervista al documentarista Gianni Beretta
Si chiama “Il Risarcimento” il documentario di Gianni Beretta e Patrik Soergel, che ripercorre la vita di mons. Oscar Romero.