Conquistò le prime pagine dei giornali brasiliani e del mondo intero con due scioperi della fame, per protestare contro il progetto del governo brasiliano di trasporre il fiume São Francisco. Ora che ha 75 anni, Frei Luiz, vescovo francescano, racconta il suo unico desiderio.
Storie
Brasile. La storia dell’icona della Madonna del «Jardim Consolata»
È tra le più amate dalla Famiglia della Consolata quella di San Paolo, in Brasile. Icona che, tra Europa, Africa e America, non smette di proteggere e benedire comunità e famiglie.
Mozambico. Fra Luca e il sogno della “Fattoria della Fraternità”
Da Maputo, capitale del Mozambico, la testimonianza di fra Luca Santato, missionario cappuccino che, dopo aver vestito il saio di San Francesco, ha deciso di occuparsi dei piccoli orfani che vivono lungo le strade della capitale. “In ogni istante vissuto con loro, ho incontrato Gesù”. E ora sogna una “Fattoria della Fraternità”.
Pasqua in Marocco. Viaggio nella missione dei Frati Minori
Dalla missione dei Frati Minori a Rabat, in Marocco, le immagini di una Pasqua colorata, in cui cristiani e musulmani rendono lode allo stesso Dio.
Guerra in Ucraina, lettera di Fra Romualdo da Konotop
La testimonianza dei Frati Minori in Ucraina: “Ora più che mai, il nostro carisma francescano di portare pace e bontà si rivela là dove c’è inquietudine, oscurità, guerra”.
La storia di Anas, profugo siriano in Turchia che lotta per la sua libertà
Fuggito da Aleppo, Anas si era rifugiato in Turchia dove ha assistito centinaia di famiglie di rifugiati. Ora è lui ad aver bisogno di aiuto per far conoscere la sua storia e ottenere giustizia
L’Europa così come si vede dal Sahel
Migrazioni, organizzazioni umanitarie e democrazia. Mauro Armanino, missionario Sma, presenta il ritratto di un’Europa sospesa tra i fasti della sua storia e le odierne trasformazioni economiche, culturali e sociali.
Il Natale dei migranti. La storia di Pascaline, i padri assenti e gli occhiali di scarto
Costretta a fuggire dal proprio Paese per motivi etnici, oggi Pascaline può far ritorno in Costa d’Avorio, terra dove era nata proprio nel giorno di Natale.
Storia di Sylla, migrante in cerca di futuro. Menzogne e liberazioni dal Sahel
Nato nel 1999, il giovane Sylla ha ancora tutta una vita davanti. Dice che non tornerà mai più in Algeria. Storie migranti dal Sahel di Mauro Armanino.
Diario da Lesbo delle suore Scalabriniane: un anno fa l’incendio del campo profughi di Moria
A un anno dall’incendio del campo profughi di Moria, la testimonianza delle missionarie Scalabriniane dall’isola di Lesbo.
Missionarie Scalabriniane, diario da Lesbo #3
“Vogliamo essere quella mano tesa per far capire ai migranti che non sono soli”. Da Lesbo il racconto delle Suore Missionarie Scalabriniane
Missionarie Scalabriniane, diario da Lesbo #2
Diario da Lesbo. Continua la missione itinerante delle Suore Missionarie Scalabriniane al fianco dei profughi che arrivano nell’isola greca.